GUIDA

Aritmeticando è disponibile su App Store gratuitamente , puoi cercarla all’interno dell’applicazione App Store dal tuo iPad e scaricarla (NB: la app è ricca di contenuti multimediali perciò ti consigliamo di disporre di una buona copertura internet e … avere un po’ di pazienza), oppure scaricarla tramite iTunes dal tuo computer e sincronizzare. Tramite questo link accederai direttamente alla sezione corrispondente di App Store e iTunes:

Scarica Aritmeticando

L’applicazione offre l’accesso gratuito ai primi due capitoli dei macro-argomenti “Divisibilità” e “Frazioni” – completi di didattica, esercizi guidati e esercizi di compito, ma non degli strumenti (calcolatrice, RiTabella, tav. pitagorica, tav. dei numeri primi) che sono da acquistare. Al suo interno, è possibile personalizzare i contenuti acquistando diverse  tipologie di pacchetti  (la procedura è trasparente e spiegata nella video guida incorporata).

Se hai dei dubbi sui pacchetti, consulta il dettaglio prezzi:

Tabella prezzi

All’interno di Aritmeticando l’utente troverà 3 video guide , per rispondere a ogni dubbio sul migliore utilizzo della app, di per sè molto semplice e intuitiva: una di spiegazione de la RiTabella, una per chi insegna (genitori, familiari, insegnanti ..) e una per chi impara.

Altre informazioni interessanti nei consigli pratici (qui di seguito) e sui nostri social network (link a lato).


CONSIGLI PRATICI e FAQ

Sono consigli ed esempi d’uso basati sull’esperienza dei nostri esperti che potranno darti delle idee interessanti per utilizzare nel modo più efficace la app, una volta acquistata.

Aggiorneremo questa sezione anche con i “suggerimenti” che ci invierete.

Clicca sul “+” per leggere il contenuto che ti interessa.

Per chi impara

Soffermati a ragionare sui video e le regole di teoria, non c’è fretta!

Mentre guardi il video di teoria o di guida potrai, con un tap sullo schermo, visualizzare la barra con i comandi per mettere in pausa, ampliare il video a tutto schermo, tornare indietro e rivedere i passaggi su cui riflettere. Nella scheda della regola, per visualizzare tutti i contenuti basta fare scivolare il dito sullo schermo dal basso verso l’alto, mentre con un tap sull’icona in alto dell’audio potrai ascoltare la lettura del testo, mettere in stop – toccandolo nuovamente – e riprendere appena sei pronto

Svolgi gli esercizi in serenità, guarda bene prima di premere verifica

Negli esercizi Aritmeticando non farà apparire immediatamente l’esito della risposta, ma sarai tu, quando sei pronto, a decidere di controllare. Prima di schiacciare sul pulsante “verifica”, però, leggi bene il testo dell’esercizio; usa il suggerimento negli esercizi guidati e apri e ascolta la regola per gli esercizi veri e propri; eventualmente puoi dare un’occhiata all soluzione finale per capire se sei sulla strada giusta; poi rispondi e verifica. Hai sbagliato? Premi cancella e riprova quante volte vuoi!

Sei in difficoltà? salva il lavoro già fatto tra i compiti e mostralo, stampalo o invialo ad un adulto

In ogni momento, se dopo aver provato non riesci a trovare la soluzione, niente paura, potrai conservare il lavoro svolto fin dove sei riuscito ad arrivare: fai tap sulla stellina dell’esercizio e (per gli esercizi veri e propri non quelli guidati) potrai salvarlo in un tuo pacchetto compiti. Lo ritroverai nella sezione “compiti e segnalibri” tra i compiti da svolgere. Quando hai terminato fai tap su “svolto” per “congelare” l’esercizio e archiviarlo tra i “compiti svolti” (potrai inserirlo nuovamente tra quelli da svolgere e modificarlo premendo sulla stellina dei segnalibri). Premendo su “esporta” potrai stamparlo o mandarlo via email, salvarlo su iBooks o condividerlo in Dropbox a seconda delle applicazioni presenti sul tuo iPad per chiedere l’aiuto della mamma, di tuo fratello o dell’insegnante. Ricorda che il pulsante esporta è presente anche all’interno del singolo esercizio, quindi potrai condividerlo anche senza salvare.

Puoi passare all’esercizio successivo quando vuoi

 Basta toccare le frecce avanti/indietro indicate in alto insieme al numero dell’esercizio: potrai procedere anche senza aver svolto l’esercizio o senza averlo terminato (potrai tornare indietro e completarlo in ogni momento o salvarlo tra i segnalibri). In altri casi troverai l’indicazione “nuovo esercizio” con il dado: verranno generati esercizi sempre nuovi, per non perdere il lavoro svolto salvalo con la stellina in segnalibri e compiti.

Consigli d’uso per la calcolatrice o il tastierino

 Digita lentamente per ascoltare le singole cifre e schiaccia il pulsante di operazione o quello di “play” ( a destra di “AC”) per ascoltare il numero intero. Schiaccia il pulsante “1,2,3″ per sentire solo il numero intero e non la singola cifra. Schiaccia il pulsante audio (a sinistra di “123″) per rendere muta la calcolatrice. Premi “AC” per cancellare e “inserisci” – nel tastierino – per inserire il risultato del calcolo nella casella selezionata

Togliere una risposta negli esercizi a risposta multipla?

Fai tap nuovamente sul bottone che non era da selezionare

Come usare calcolatrice e tavole all’interno dell’esercizio?

 Basta toccare un punto dello strumento e trascinarlo con il dito per concentrarsi sulla parte che ti interessa visualizzare e avere lo spazio per digitare la soluzione nell’esercizio

Qualche aiutino in più per alcuni esercizi …

Esercizi guidati nei divisori: ricorda che un numero può sempre essere diviso per 1 e per se stesso!

Scomposizioni e MCD: approfondimento

Si parte da video e audio di spiegazione, dove anche i concetti più complessi – come il Massimo Comune Divisore – vengono rappresentati in modo allegro e intuitivo: es. visualizzare le lettere comuni a “falco” e “cobra”, che – con un gioco di parole – formano il nome d’ animale “oca”, corrisponde in realtà al “trovare elementi comuni a due insiemi” ed è la base per MCD.

La scomposizione è proposta sia con il metodo “ad albero”, utile a rafforzare visivamente il concetto, sia con l’”incolonnamento” dove i numeri primi vanno “trascinati” al loro posto e il puro calcolo procede in automatico, segnalando come un numero “con la virgola” il risultato di un inserimento errato e favorendo il ragionamento. Es: numero 9, trascino il numero 2, ho come risultato 4,5: capisco subito l’errore, dovrò trascinare il 2 nel “cestino” e provare con un altro numero.

Il suggerimento opzionale che visualizza i numeri come “prodotto” di pallini colorati corrispondenti ai numeri primi (RiTabella) è appositamente pensato per aiutare i ragazzi discalculici, ma è utile a tutti in una fase iniziale di comprensione del concetto matematico.

Chi ha semplicemente difficoltà di memoria, troverà rappresentati i numeri primi e avrà costantemente accesso alle regole riassuntive.

Guarda la video guida interna alla app o il video di “assaggio” per vedere l’uso del tool sulle scomposizioni.

Per chi insegna

La RiTabella e il suo metodo visivo: approfondimento

E’ una tavola numerica, creata dagli insegnanti specializzati in DSA Rita Bartole e Marco Quaglino, particolarmente utile sui temi divisibilità (scomposizione in fattori, MCD, mcm), e calcolo frazionario: permette di capire questi concetti in modo intuitivo e di svolgere i calcoli senza ausilio della calcolatrice.

Ogni numero viene espresso come insieme di pallini colorati, e ogni colore corrisponde a un numero primo. Questo consente di identificare e memorizzare visivamente il numero attraverso i colori della sua scomposizione. Gli studenti, liberati dall’ansia del calcolo numerico, riescono, partendo da questo suggerimento ad  appropriarsi dei concetti aritmetici più complessi in modo intuitivo. Il ragazzo ha quindi il compito di ragionare: la RiTabella non dà risposte in automatismo.

Dal 1995 la RiTabella, con il suo metodo visivo, ha così aiutato moltissimi bambini, soprattutto con DSA nella comprensione e nell’autonomia.

“Crediamo che uno studente con DSA consideri appagante usare la tabella, perché impiegando la calcolatrice si sente “diverso”. Utilizzare questa tabella, che richiede di ragionare, abilità nel quale è altrettanto veloce e intuitivo  dei suoi compagni, lo fa sentire più protagonista.” (Cit. Rita Bartole e Marco Quaglino  SCUOLA e DIDATTICA n. 8, Aprile 2013)

Nella app è disponibile una pratica video guida per imparare a usare la RiTabella nei diversi esercizi.

Clicca qui per un approfondimento generale sulla metodologia di Aritmeticando

Hai inserito una email sbagliata e non ricordi più la password?

In questo caso estremo, per sbloccare le impostazioni della app e riportarle a quelle originarie, puoi cancellare l’applicazione dall’iPad (tieni premuto sull’icona della applicazione sullo schermo, apparirà una “x” in alto a sinistra, toccandola potrai cancellare la app) e poi scaricarla nuovamente da app store. Ritroverai tutti i contenuti già acquistati senza doverli “sbloccare” nuovamente. Attenzione: cancellando la app tutti i pacchetti di compiti precedentemente salvati verranno cancellati, se vuoi, prima di effettuare questa operazione, puoi inviare i file degli esercizi che ti interessa conservare per email o salvarli su Dropbox o iBooks tramite il pulsante “esporta”.

A cosa serve il pulsante Ripristina Acquisti

Apple ti permette di scaricare le app su 5 diversi device che abbiano installato le credenziali del medesimo account iTunes. Se scarichi Aritmeticando su più iPad che rispondono allo stesso nome utente e password di Apple, la troverai con i contenuti premium bloccati, ma potrai ripristinare l’acquisto già effettuato schiacciando il bottone “ripristina” nella sezione contrassegnata dall’”icona euro” senza dover pagare nulla

Come controllare l’accesso agli acquisti in app

  1. Dalla Home del vostro tablet o smartphone, cliccate sull’icona “Impostazioni”, poi “Generali”
  2. Scegliere dal menù la voce “Restrizioni” e toccare “Abilita restrizioni”
  3. Inserire una password: verrà richiesta ogni volta che qualcuno tenterà di modificare le “Restrizioni”
  4. Ricercare la voce di menù “Acquisti in-App” e disabilitarla

Per ulteriore sicurezza puoi inibire anche l’accidentale download di apps. Ricerca la voce di menù “Richiedi password”. Dovrebbe essere di default su “15 minuti”; modificala con “Subito”: in questo modo ti richiederà di digitare una password ogni volta che si tenta di scaricare un’applicazione, senza lasciare un gap di 15 minuti in cui la password rimane attiva.

Tratto dal blog mamamò