COMPITI DELLE VACANZE PIU’ LEGGERI
Aritmeticando è lo strumento ideale da usare in viaggio e durante le vacanze: al posto del libro, diario, quaderno, calcolatrice, penna, tavole basta una sola app … e con in più la narrazione di GIOVANNI di Aldo, Giovanni e Giacomo: i bambini svolgeranno i compiti più volentieri!
Ricorda che per fruire i contenuti didattici della app non occorre la connessione internet, che è necessaria solo per acquistare i pacchetti di contenuti.
IN VIAGGIO VERSO O AL RIENTRO DALLE VACANZE
Durante le attese i bambini spesso utilizzano l’iPad a scopo ludico, ma il tempo del viaggio può essere una ottima occasione da sfruttare per ripassare e portarsi avanti con i compiti delle vacanze in modo più “leggero”, sia dal punto di vista della comodità – un solo strumento – che della motivazione.
La mamma o l’insegnante potrà selezionare in anticipo il percorso didattico personalizzato da seguire, aiutando il bambino nell’organizzazione.
Clicca QUI per scoprire come
La mamma o l’insegnante che sa che il bambino dovrà ripassare i divisori, ricordare la regola e svolgere gli esercizi assegnati potrà:
- con un tap sulla “stellina” affianco ai contenuti di teoria salvare video e regola nei segnalibri,
- scegliere, sempre con la stellina, alcuni esercizi guidati per “confermare la regola”
- negli esercizi ad inserimento sarà possibile assegnare dati di partenza analoghi a quelli del libro, scegliendoli tra quelli proposti con un tap su “nuovo esercizio” (genera numeri sempre nuovi) oppure creando un esercizio ad hoc inserendo gli stessi numeri proposti sull’eserciziario e identificando il compito con “pagina e esercizio” (utilizzare modalità “da libro”).
- il tap sulla stellina permette di collezionare tutti gli esercizi da svolgere in uno stesso pacchetto compiti, ad esempio “compiti delle vacanze divisibilità”
- il ragazzo ritroverà video di teoria, audio regola, esercizi guidati di verifica e gli esercizi da svolgere, catalogati nell’area “segnalibri e compiti” e una volta completato il test con un tap su “svolto” potrà archiviare l’esercizio nell’area “compiti svolti” e stamparlo comodamente una volta a casa.
QUIZ SOTTO L’OMBRELLONE
I ragazzi, si sa, non amano fare i compiti delle vacanze… gli alunni che fanno più fatica, poi, vivono con particolare ansia l’idea di dover tornare sui libri!
Per incentivarli a ripassare e aiutarli a “sdrammatizzare” , un ottimo metodo è proporre delle “gare a quiz” sotto l’ombrellone. I ragazzi potranno sfidarsi o sfidare i genitori in quiz vero/falso o a risposta multipla, proposti negli esercizi guidati e in diversi esercizi di compito, imparando e divertendosi.
Tocca QUI per approfondire gli accorgimenti per i ragazzi con DSA
- non ci sono timer
- la risposta corretta non viene data immediatamente al “tap” sul bottone, ma solo schiacciando il pulsante “verifica” permettendo a entrambi i “giocatori” di rispondere con i propri tempi
- i testi sono volutamente molto brevi e chiari (con apposito font OpenDyslexic) in modo da venire incontro a tutte le esigenze di lettura
- i ragazzi discalculici potranno accedere al “suggerimento” dove spesso vengono visualizzati i singoli numeri di quel particolare esercizio scomposti visivamente in fattori primi rappresentati da colori (come proposto ne la RiTabella) e – senza bisogno della calcolatrice – capire al volo la risposta giusta
COMPITI NEI PARCHI CITTADINI CON GLI AMICI
Spesso è proprio al rientro dalle vacanze che i ragazzi dedicano più tempo ai compiti, magari si ritrovano in gruppo, nei parchi cittadini ognuno con i propri esercizi da svolgere.
Durante i test abbiamo notato che con l’iPad i ragazzi studiano assieme più facilmente, aiutandosi a vicenda e superando le differenze con ottimi risultati sull’autostima e sull’apprendimento di tutti gli alunni coinvolti.
Ad esempio potranno guardare assieme i video di spiegazione e la regola, per poi svolgere ciascuno i propri compiti, confrontandosi sulle difficoltà. Un tipo di esercizio che è piaciuto molto a tutti è quello che riguarda le scomposizioni in fattori primi e si applica anche a MCD o mcm.
Clicca QUI per approfondire gli es. con scomposizioni
- interazione con il “trascinamento” dei numeri con il dito,
- la rappresentazione dei numeri con i colori de la RiTabella che a “colpo d’occhio” rappresenta visivamente i divisori,
- e il calcolo automatico della divisione (importanti e consentiti nel velocizzare l’alunno discalculico)
- la verifica “visiva” dei risultati che propone il ragionamento: se il divisore è sbagliato la app restituisce un numero con la virgola segnalando che “qualcosa non va” inoltre, nel riassunto della scomposizione, la app calcola e visualizza di volta in volta il numero parziale che corrisponde agli esponenti inseriti: se non è uguale a quello di partenza qualcosa è sfuggito!
- in ogni momento sarà possibile riguardare la regola, accedere agli strumenti, cancellare e riprovare o salvare l’esercizio fino a dove si è arrivati per continuare lo svolgimento in un secondo momento